Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Il Frappato, 2010 – Occhipinti

24 maggio 2013 Di redazione Lascia un Commento

La Sicilia è vulcanica, per molti aspetti ed in tanti modi. Uno di questi risiede a Vittoria, provincia di Ragusa. Il suo nome è Arianna Occhipinti, una ragazza che ha deciso di farci bere la terra ragusana da cui nasce il suo vino. A me questo bicchiere di Sicilia è piaciuto tanto, anche perché mi ricorda il vino fatto da un contadino a me molto caro.

Rubino cristallino con riflessi porpora che lasciano intravedere il fondo del bicchiere. Annusandolo capisci che non sarà semplice mandarlo giù nonostante una piacevole mora. In bocca dietro al fruttato si nascondono spigoli salini e acidi che lo rendono a tratti aspro e austero ma di compiuta eleganza.

Accompagnateci un primo piatto di pesce, come ad esempio l’“Astice e nero di seppia in un cappellaccio” (per la ricetta clicca qui)

“Il Frappato […] è un uomo degli anni Cinquanta fatto di carattere e volontà, che ha lottato per esprimere se stesso al meglio e ora vive in un contesto agiato e borghese. Eppure non si dimentica delle radici e ogni domenica torna a trovare i vecchi genitori, in campagna” (“Natural Woman. La mia Sicilia, il mio vino, la mia passione”, Arianna Occhipinti – Fandango Libri).

Enrico Nera  (www.parliamodivino.com)

Print Friendly
« La vigna delle terrazze
Grillo, 2011 – Feudo Maccari »

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: astice

Lascia una risposta Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2019 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy