Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

5 Stelle Sfursat, 2009 – Nino Negri

14 Gennaio 2014 Di redazione Lascia un commento

Sulla sponda nord del fiume Adda, tra Ardenno e Tiranno (provincia di Sondrio), lungo  pendii scoscesi e costoni di roccia ammorbiditi dall’uomo con l’antica arte dei muretti a secco, viene coltivato il chiavennasca, il nebbiolo in Valtellina.

Due le denominazioni di origine controllata e garantita: Valtellina Superiore (con 5 sottozone: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno, Valgella) e Sfursat della Valtellina.

La Nino Negri produce il 5 Stelle soltanto nelle annate migliori (ad esempio la 2008 non è stata prodotta), attraverso una selezione delle uve provenienti dalle vigne più prestigiose. Chiavennasca in purezza, fatto appassire per tre mesi in cassette in un fruttaio. A Gennaio, dopo un macerazione di circa 20 giorni, il vino entra in barrique francesi, dove vi resterà per 24 mesi.

Il 2009 aperto ora è sfacciato, esuberante, e a molti potrà risultare “troppo”. Ma questo tipo di vino va giudicato nel lungo periodo, è fatto per restare in cantina a lungo. Se amate la spocchiosa esuberanza giovanile bevetelo ora, altrimenti permettete al tempo di dargli saggezza.

Comunque necessita di un piatto altrettanto opulento, dove non manchi succulenza. Chiama la selvaggina.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: nino negri, selvaggina

« Le videoricette di Mariagrazia
Lagrein 2012 – Castelfeder »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy