C’è un angolo di tradizione a Rivalta di Lesignano Bagni (PR) proprio dinnanzi alla chiesa…
In un pomeriggio uggioso autunnale fra le cromie e i paesaggi incantati salendo sui colli di Parma, mi è stato fatto dono di ciò che più amo al mondo: la semplicità di un prodotto che in alcuni casi può divenire eccellenza.
Il formaggio mi ha sempre attratto perché frutto di una serie di conoscenze, tradizioni così come la trasformazione della materia prima, tema interessante e che merita approfondimento e curiosità.
L’azienda agricola Biologica IRIS racchiude la storia di una famiglia che ha saputo custodire per tre generazioni e valorizzare proprio come la meravigliosa “cantina del pioniere” ambiente di infinito fascino, indescrivibile emozione e bellezza, che ospita diverse forme di formaggio con il denominatore comune quale quella del latte crudo.
Le piccole forme a forma cilindrica realizzate con il latte non pastorizzato vengono fatte stagionare almeno 60 giorni, ogni forma appoggiata su assi di legno viene accuratamente girata due volte la settimana, come richiede la combinazione perfetta fra cura e passione che ne garantisce un’ottima qualità.
” ci vedo qualcosa in più ….sostanza , amore , abilità….ci trovo il passato e vedo il futuro …..ci vedo poesia che è la cosa più bella che ci sia ……
Il PIONIERE è un formaggio stagionato dal sapore corposo e la crosta nera, se parliamo di biodiversità invece occorre menzionare le seguenti forme :
BARDIGIANA
GRIGIA dell’APPENNINO
BIANCA VALPADANA
Formaggi a pasta semi dura stagionati almeno 60 giorni e prodotti con il latte crudo da mucche in via d’estinzione che a seconda della razza conferiscono al prodotto peculiarità inconfondibili.
Lascia un commento