Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Basilisco, 2005

13 Maggio 2013 Di redazione Lascia un commento

Basilisco, Aglianico del Vulture. Sud Italia, nord della Basilicata: i vigneti dell’agricola Basilisco si trovano a circa 450 metri sul livello del mare ai piedi del Monte Vulture, un vulcano spento. La zona ideale per l’aglianico – terreni ricchi di tufacea, silicio e potassio con sbalzi di temperatura permettono al vitigno venuto dalla Grecia di esprimersi al meglio.

Basilisco, nella mitologia greca, è il re dei serpenti che uccide con un solo sguardo. Tonalità rubino profonde non uccidono, ma sicuramente impressionano lo sguardo; leggeri riflessi porpora ondeggiano sulle pareti del bicchieri: la freschezza è ancora intatta. Il naso è intenso: pepe, cannella e menta vengono serviti su un vassoio di cuoio.

Al sorso sorprende la vitalità. È un vino sicuramente maturo ma ancora arzillo. Il tannino è tenuto vivo da una mineralità che rende il sorseggiare gradevole e aiuta l’acidità a tenere le briglie di una potenza alcolica non da poco (14 %).

Potenza e struttura nel bicchiere chiedono altrettanto nel piatto. Quindi non titubate e mettete in tavola piatti saporiti e piccanti come una succulenta pignata di pecora.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in: Beviamoci sopra

« Yeti Imperial Stout
Terre del Timorasso 2009, Ricci »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy