Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Ca’ dei Zago – Prosecco doc col fondo

3 Maggio 2013 Di redazione Lascia un commento

Sì, nella bottiglia c’è un vero e proprio fondo di particelle precipitate, per lo più lieviti. La metodologia utilizzata prevede la presa di spuma in bottiglia senza sboccatura, il tappo a corona ne è la prova.  Insomma un Prosecco sui generis che strizza l’occhio allo Champagne.

Paglierino con cristallini riflessi verdi che abbelliscono il bicchiere con un’anidride carbonica non eccessiva, il perlage risulta comunque fine e di buona persistenza. Il profumo è intenso, con mela verde e pera a ricordare gli hard cider tanto cari ai newyorckesi. Una pasticceria delicata chiude il naso e apre la bocca, che viene riempita da una croccantezza atipica per un Prosecco. La bevuta risulta facile e molto dissetante.

Una bottiglia che attrae l’attenzione di tutti i sensi (e in tutti i sensi): i vostri commensali resteranno basiti quando vi vedranno scaraffare uno sparkling. Il servizio richiede attenzione e si può fare utilizzando un decanter, facendo bene attenzione a non travasare anche la “posa”. Per questo è bene aprire la bottiglia solo dopo alcune settimane che riposa in frigorifero, muovendola sempre con molta cautela. Consiglio ai più temerari di provare in un bicchiere a parte il succo di lieviti che resta sul fondo, è didattico!

Per quanto mi riguarda adoro pasteggiare con le bollicine, quindi per questo Prosecco col fondo trovo ideale un menù a base di crostacei con cotture non invasive.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in: Beviamoci sopra

« Monte delle Vigne Ozzano Taro
Rosa dell’Angelo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy