Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

EASYCHIC, AMORE PER IL CIBO.

14 Maggio 2015 Di redazione Lascia un commento

EASYSCHICNEROSPINTO

“Cucinare ovvero un modo meraviglioso per potersi esprimere liberamente e per coccolare chi più amiamo.” (cit. Mariagrazia Picchi)
Il libro EasyChic nasce dalla personale ricerca del gusto di Mariagrazia Picchi, food stylist, consulente enogastronomica e fondatrice del rinomato Il Salotto Culinario di Parma.

EasyChic è la condivisione di ricette, di esperienze, di pensieri che “dentro e intorno a una casa si costruiscono e prendono forma”. Mariagrazia Picchi racconta di come la casa e la cucina siano uno spazio vitale importantissimo. Spazio di ricerca e di sperimentazione. Luoghi dove poter riflettere e dove far nascere esperienze polisensoriali. La cucina è un vero e proprio laboratorio dove mischiare, sperimentare e affinare i gusti.

EasyChic racconta l’emozione di prepararsi un piatto con le proprie mani. Racconta la vitalità dei prodotti, i loro profumi, i loro sapori. Racconta come nasce un piatto e come si porta in tavola.
 Dall’amore per il cibo all’arte del ricevere, EasyChic è un piccolo vademecum da tenere in cucina e da sfogliare ogni volta che si desidera stupire chi amiamo.

Sara Biondi

tratto da NEROSPINTO.IT

Archiviato in: Dicono di noi Etichettato con: amore, cibo, easy chic

CUCINA VELOCE, il ricettario di Mariagrazia Picchi

13 Maggio 2015 Di redazione Lascia un commento

cucinaveloce

Cucina Veloce. Un simpatico ricettario di Mariagrazia Picchi, food stylist e fondatrice del rinomato Il Salotto Culinario di Parma. Un libro di ricette nato dalla creatività di Mariagrazia Picchi che porta in ogni sua ricetta, un profondo amore per il cibo e la buona cucina.

“Il cibo evoca suggestioni di ogni genere, disegnando intorno al piatto una matassa intricata di valori affettivi, familiari, sociali e religiosi” (cit. Mariagrazia Picchi)

Cucina Veloce è un libro di cucina innovativo che presenta 30 ricette da preparare in dieci minuti. Una carrellata di piatti che tutti possono realizzare: da chi ama stare in cucina a chi in cucina ci passa pochissimo tempo. Ricette che vedono protagonisti prodotti semplici, genuini e facilmente plasmabili da tutti. Un ricettario facile, veloce ed alternativo. Per stupire chi si ama e gli ospiti a pranzo o a cena. Ricette semplici ma gustose e sfiziose.

tratto da NEROSPINTO.IT

Archiviato in: Dicono di noi

Etique, la tovaglia nasce dal Pet

27 Aprile 2015 Di redazione Lascia un commento

Un tavolo da pranzo arredato con eleganza grazie al materiale recuperato dalle bottiglie di plastica: parte da Como il futuro dell’arredo da cucina capace di mescolare la sartorialità della nostra tradizione tessile con l’attenzione all’ambiente.

articolo

Archiviato in: Dicono di noi

Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

1 Aprile 2015 Di redazione Lascia un commento

banner-fashionchannel-sito1

STYLE: moda, costume, arte e stile con Sara Biondi

“Ideare il menù da proporre, organizzare la cucina, allestire la mise en place per rendere il ricevimento perfetto: tutto ciò mi fa sempre star bene. Ogni volta metto grande energia e anche un po’ di maniacalità nei dettagli, il tutto per far sognare anche solo per un attimo i miei ospiti.”

La città di Como accoglie il rinomato Il Salotto Culinario di Mariagrazia Picchi, food stylist ed esperta di Arte del Ricevere e Arte della Tavola.
Da Parma, dove Il Salotto Culinario è considerato una delle scuole di cucina più affermate della città, a Como.
Il Salotto Culinario è uno spazio di concreta cucina. Uno zibaldone dell’arte culinaria. Nato come blog, come community di veri appassionati di cucina, Il Salotto Culinario è diventato negli anni uno spazio di condivisione, di scambio e di conoscenza. Un luogo virtuale e fisico di incontro e di sperimentazione. Mariagrazia Picchi attraverso il suo ll Salotto Culinario da voce alle materie prime, racconta curiosità, da spazio ai veri protagonisti della cucina ossia gli chef.  Si presentano ricette, si danno suggerimenti per la mise en place, si abbinano vini ai piatti…

Mariagrazia Picchi vanta numerose consulenze nel mondo enogastronomico, tiene esclusivi workshop sull’arte del ricevere e l’arte della tavola.
Ospite a eventi e manifestazioni di livello in Italia, Mariagrazia Picchi è autrice di due libri dedicati alla buona cucina e alle buone maniere a tavola: EasyChic e Cucina Veloce.

Redazione: fashionchannel.ch – Fashion editor & Content manager : Sara Biondi

tratto da http://www.fashionchannel.ch/il-salotto-culinario-di-mariagrazia-picchi/

Archiviato in: Dicono di noi

Intervista a Mariagrazia Picchi

31 Marzo 2015 Di redazione Lascia un commento

uploadyourtalent

Il salotto Culinario: l’arte della tavola, ma soprattutto del saper ricevere…

Mariagrazia Picchi, ideatrice e fondatrice de Il Salotto Culinario. Come nasce Il Salotto e quale è la sua filosofia?

Il Salotto Culinario nasce nel 2011 con la filosofia del saper ricevere in chiave semplice e chic tenendo presente le mie radici territoriali (sono di Parma) e l’educazione ricevuta…

… 

Read More »

Archiviato in: Dicono di noi

Il fashion sposa i fiori per festeggiare la primavera

23 Marzo 2015 Di redazione Lascia un commento

Il Format a Como è un inedito ed è stato anche questo un modo per salutare l’arrivo della primavera. Si è svolta ieri, nel concept store dei Figli dei Fiori la prima edizione del “Fashion & Flower Spring Market” un vero e proprio viaggio nel Fashion e nel Flower Design,

… 

Read More »

Archiviato in: Dicono di noi

Fashion Flower, giornata tra workshop e mostre

23 Marzo 2015 Di redazione Lascia un commento

Partecipazione all’evento Fashion & Flower Spring Market a Como con il Workshop sull’Arte della Tavola ed allestimento di tre tavole “vestite” a cura di Etique.

tuttocomo2

ARTICOLO TRATTO DAL QUOTIDIANO LA PROVINCIA DI COMO (21.03.2015)

Si tratta di un evento inedito a Como, ideato e organizzato da NewsEventicomo Relazioni Pubbliche, che non a caso cade nel primo giorno di primavera. Fashion & Flower Spring Market è una vetrina per dieci brand emergenti (abbigliamento, accessori, gioielli) del territorio e della Lombardia.

… 

Read More »

Archiviato in: Dicono di noi

Essere chic ma con semplicità: la ricetta di Mariagrazia Picchi

17 Marzo 2014 Di redazione Lascia un commento

Intervista sulla Gazzetta di Parma
Ha creato Ilsalottoculinario.it, ora si impegna come “ambasciatrice delle eccellenze”: intervista
di Andrea Violi

Il suo primo risotto l’ha cucinato «a 8 anni, per fame». Ora dà consigli ad appassionati di tutte le età nel suo “Salotto culinario” su internet: «semplicità» è la sua parola chiave. Dalla passione per cibo e cucina è nato un blog, germoglio virtuale di un’attività che porta Mariagrazia Picchi ad impegnarsi come «ambasciatrice delle eccellenze» dell’Emilia, fra iniziative all’estero, promozione sul territorio e corsi specialistici.

Da tre anni presenta ricette e consigli con il suo sito ma rifiuta con fermezza l’etichetta di food blogger: «Il discorso del blog è diventato inflazionato, ho cercato di allontanarmi un po’ da questo mondo». Preferisce rimarcare la sua intensa attività nella promozione di Parmigiano, prosciutto ed eccellenze varie.
Non di solo blog vive Mariagrazia Picchi, ma la sua presenza su internet c’è. E si vede, cercandola in video su YouTube e digitando www.ilsalottoculinario.it. In questa “stanza” si possono imparare ricette dagli antipasti al pesce, dai primi ai dolci; per i meno esperti anche “ricette di base” (brodo di carne, maionese, pasta fresca, per citarne alcune). Nelle schede capita di trovare link al sito del Cucchiaio d’argento: l’autrice collabora infatti con la testata “tempio” delle ricette. Il salotto virtuale di Mariagrazia – che a breve sarà rinnovato nella grafica e nei contenuti, con versione bilingue – è stato allestito tre anni fa, quando dal Reggiano si è trasferita con il marito Gianluca e il figlio sulle colline di Guardasone di Traversetolo. Una zona dall’impatto per lei forte sul piano emotivo: «Abito vicino al castello di Guardasone, in una casa del Quattrocento. Non c’è comodità ma una proiezione verso la natura, la semplicità…».

Ecco, “semplicità” è la parola d’ordine nel lavoro di Mariagrazia. Lo si capisce anche sfogliando il suo ultimo libro “Easy Chic” (Wingsbert House): 190 pagine di ricette dalla colazione al dolce, con i commenti scritti a mano e tante foto. «Easy Chic è una biografia – racconta – una specie di parentesi su quello che cucino in casa, sul mio modo di vivere. Non voglio parlare di bon ton però esistono regole per saper stare a tavola. Ad esempio, mi arrabbio quando nei ristoranti si usano i cellulari o ai bambini è permesso muoversi… E poi non si sanno usare le posate. Ci sono tanti corsi di cucina ma nessuno insegna come si apparecchia o come si sta a tavola. Ricordo che mia nonna, nella sua povertà, a tavola metteva tutte le posate al loro posto, i tovaglioli sempre puliti e così via. Il cliente, così come l’ospite, può essere coinvolto con la semplicità e la coerenza. Devo essere semplice ma un pochino chic».
Fra le grandi pagine di “Easy Chic” si trovano varie foto dell’autrice: non appare distante dal pubblico come forse sono certi chef famosi e di moda… Un genere che a lei non piace e non fa niente per nasconderlo: «La spettacolarizzazione di tutti questi chef ha tolto tanto di quello che poteva essere importante nel promuovere» la cucina e le nostre eccellenze, «dobbiamo far capire quanto lavoro di ricerca e quanta cultura sta in un prodotto. Auspico un ritorno alla serietà», anche nella comunicazione su cibo e cucina.

Va detto che la Picchi non si limita a sperare: cerca di dare una mano per realizzare l’obiettivo. Partecipa a un’iniziativa in Belgio, una sfida fra ragazzi con Parmigiano, prosciutto e aceto balsamico. «La parola chiave è rispetto e tutela di cultura, tradizione e territorio». In vista di Expo 2015, è impegnata in un progetto di educazione per i bambini a Milano, sull’alimentazione all’insegna di stagionalità e “chilometri zero” e l’importanza di smaltire correttamente i rifiuti. Farà educazione alimentare anche in aprile a 80 bambini del comprensorio di Castelnovo Monti.
Rilascia l’intervista a Gazzettadiparma.it mentre raggiunge Foggia in treno per un meeting sui prodotti territoriali: spiega che viaggia per lavoro solo quando ritiene un evento utile per la promozione; dice no agli eventi “mondani”. Rientra fra gli organizzatori di “Terra”, manifestazione che il 18 maggio a Montecchio Emilia porterà in piazza piccoli produttori come vignaioli o panificatori (anche del Parmense), proporrà una zona “green” per parlare di sostenibilità e anche iniziative per i bambini.
«Talvolta non riusciamo a promuovere le eccellenze in modo corretto cioè utilizzando un linguaggio che lo renda autorevole – aggiunge Mariagrazia -. Il mio sogno più grande è acquisire autorevolezza con la mia professionalità, non in tv – sottolinea -. Mi sto appassionando tanto a questo mondo. E spero di fare cose belle…».

Archiviato in: Dicono di noi

Hanno messo le mani in pasta. Nonostante l’età…

13 Dicembre 2012 Di redazione Lascia un commento

Quando l’emozione… insegna e la cultura del cibo prende forma di renna e biscotti da appendere all’albero. Alla scuola elementare di Paullo e Casina una serie di corsi avvicina i più piccoli alle cose pratiche della vita. Ma con il cuore… L’esempio di Mariagrazia Picchi. Storie di una scuola d’Appennino

Mani in pasta per i bambini delle scuole

Imparare la vita con una serie di corsi sulle cose della vita.  E’ partito anche quest’anno grazie al comune di Casina e all’Istituto comprensivo di Carpineti e Casina il progetto Scuola Più, che prevede due pomeriggi di laboratori creativi per la durata di sei mesi, attività che spazieranno dalla pittura, al teatro, alla scuola di cucina. La prima settimana ha riscosso notevole successo. Tanti piccoli chef, infatti, si sono cimentati nella realizzazione di pizze e torte sotto l’attenta e professionale direzione di Mariagrazia Picchi, imprenditrice e ideatrice del  ”Ilsalottoculinario”.

Il suo è un progetto innovativo che raggruppa diverse iniziative: oltre ad essere un punto di riferimento per giovani cuochi talentuosi, organizza corsi di cucina per grandi e piccini,  gestisce un blog interattivo (www.ilsalottoculinario.it) zeppo di ricette e consigli, ha pubblicato un ricettario di cucina veloce  distribuito in tutte le edicole, e ha una attivissima pagina Facebook con oltre 900 mi piace. 

“Quando mi hanno proposto questa esperienza  alla scuola elementare di Paullo – risponde Mariagrazia a chi le chiede perché ha accettato questo percorso con i più piccoli – non ho potuto certo rifiutare, i miei corsi propongono un nuovo processo di apprendimento pratico e innovativo. Il mio obiettivo è quello di coinvolgere i più piccoli in un percorso emozionale e sorprendentemente educativo. Essi si divertono e imparano ad amare tutto quello che si chiama ‘cibo’. Proponiamo pertanto lezioni per avvicinarli in modo giocoso a ciò che potranno realmente fare senza troppo aiuto. Acquisiranno competenze e manualità e la loro soddisfazione continuerà nel momento in cui porteranno nelle proprie case le loro creazioni” .

In un momento di difficoltà per tutti quanti è sicuramente da apprezzare lo sforzo e la passione di queste persone, che mettono entusiasmo, energia e amore al di sopra di qualsiasi cosa, “perché è insegnando ai bambini a lavorare con il cuore che si pongono le basi per il futuro” rileva qualche madre a Redacon. E così ogni lunedì e ogni venerdì pomeriggio i bimbi infilano cappello da cuoco e grembiule ed iniziano ad impastare, creare, e la scuola si trasforma in un piccolo ma prezioso salotto culinario. Storie di scuole d’Appennino dove, alle volte, si respira ancora il profumo del pane fatto in casa.

 

Tratto da www.redacon.it
http://www.redacon.it/2012/12/13/hanno-messo-le-mani-in-pasta-nonostante-leta/

Archiviato in: Dicono di noi Etichettato con: piccoli chef

Alle elementari di Paullo i bimbi a lezione di cucina

13 Dicembre 2012 Di redazione Lascia un commento

E’ uno dei giocattoli più tradizionali per i bambini: le cucine in scala, con le quali amano far finta di preparare fantasiosi piatti. E se invece che usare giocattoli e preparare piatti con la sola fantasia, fin da piccoli si intendesse la vera cuicina come una possibilità di gioco e svago? E’ la linea alla base di un progetto bello, divertente, che sta andando avanti, con grandissimo entusiasmo di bambini e genitori, alle scuole elementai di Paullo. Simpatiche pizzette a forma di renna, crostatine alla nutella e biscotti da appendere all’albero: sono solo alcune delle creazioni nate dalle piccole ma laboriose mani dei bimbi della scuola, coinvolti anche quest’anno grazie al Comune e all’Istituto comprensivo di Carpineti e Casina, nel progetto “Scuola Più” che prevede due pomeriggi di laboratori creativi per la durata di sei mesi, attività che spazieranno dalla pittura al teatro, fino alla scuola di cucina.

Le prime settimane del progetto sono state un grande successo, con tanti piccoli chef che si sono cimentati nella realizzazione di pizze e torte sotto la direzione di Mariagrazia Picchi, imprenditrice e ideatrice de “ilsalottoculinario” un progetto moderno, che raggruppo diverse finalità: dai corsi di cucina al blog interattivo (www.ilsalottoculinario.it) pieno di ricette e consigli.

Archiviato in: Dicono di noi Etichettato con: piccoli chef

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy