Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Del Borgo Rubus – Birra del Borgo

15 Luglio 2013 Di redazione Lascia un commento

Dopo essere stato un garagista dell’arte brassicola (dal ’99 produceva birra per gioco), nel 2005 Leonardo De Vincenzo decide di passare da biologo a birraio di professione: nasce Birra del Borgo, a Borgorose, piccolo paese in provincia di Rieti, nel dismesso birrificio di Colle Rosso.

I frequenti viaggi in Belgio lo portano spesso ad ispirarsi alle birre del luogo. Tra queste non poteva non esserci una che ricordasse in qualche modo i lambic: la Rubus, infatti, viene prodotta guardando alle famose Kriek.

Utilizzando come base di partenza la Duchessa, una delle prime birre prodotte, vengono fatti fermentare spontaneamente dei lamponi freschi. La birra, color buccia di cipolla, è caratterizzata da una spiccata acidità che richiede un notevole allenamento delle papille gustative. Ma una volta domata la tagliente irruenza, il piacere della freschezza e la chiusura di frutti di bosco vi renderanno dipendenti.

Ottima per accompagnare degli stuzzichini  pre-cena sul divano in veranda quando il sole inizia a dipingere il cielo di calde sfumature di rosso.
Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: cestini, pancetta

« TEVLA, e il desco fluttua.
Kalema Negroamaro 2011 – Fabiana »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy