Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Intervista a Mariagrazia Picchi

31 Marzo 2015 Di redazione Lascia un commento

uploadyourtalent

Il salotto Culinario: l’arte della tavola, ma soprattutto del saper ricevere…

Mariagrazia Picchi, ideatrice e fondatrice de Il Salotto Culinario. Come nasce Il Salotto e quale è la sua filosofia?

Il Salotto Culinario nasce nel 2011 con la filosofia del saper ricevere in chiave semplice e chic tenendo presente le mie radici territoriali (sono di Parma) e l’educazione ricevuta…


Il Salotto Culinario è un Salotto appunto di concreta cucina che riunisce attorno a sé veri appassionati di cucina. Attraverso il Salotto do voce alle materie prime, racconto curiosità, faccio parlare i veri protagonisti, ossia gli chef.
Si consigliano ricette, si danno suggerimenti per una perfetta mise en place, si parla di vino e dei giusti abbinamenti… Il Salotto Culinario è anche qualificate consulenze del mondo enogastronomia e workshop sull’Arte del Ricevere e Arte della Tavola.

 

Lei è un’esperta di Arte del Ricevere. Ci racconta in cosa consiste concretamente?
Ricevere è atto nobile e altruista dove chi riceve si impegna ad ospitare nel migliore dei modi cercando di donare emozioni e creando le basi per una convivialità stimolante e costruttiva mettendo al centro naturalmente la tavola.

 

Galateo e Bon Ton. Cosa fare e non fare a tavola in presenza di una donna.
Quando portiamo a cena una donna è utile sapere che non ci saranno distrazioni quindi meglio mettere il cellulare in silenzioso. E’educato aiutarla a sedersi così come versarle il vino nel suo calice che lei non alzerà mai.
Buona regola è quella di guardarla negli occhi quando parla e non sbadigliare. Rispettare i tempi così come i gusti per poi terminare, con grande signorilità, offrendosi di pagare il conto.
Un uomo che porta a cena una donna cerca di vestirsi adeguatamente usando con criterio il profumo.  Solo in casi rarissimi la abbandonerà durante la cena per fumare o andare alla toilette.
Inutile precisare che non si tamburella con le posate, non è previsto l’uso dello stuzzicadenti e non ci si allenta ne la cintura ne la cravatta… Si mantiene poi una corretta postura a tavola.

 

Secondo lei, in Italia, l’Arte del Ricevere viene applicata in ristoranti e hotel?
In Italia talvolta manca una formazione sul ricevere e sulla accoglienza. Manca sia negli hotel così come nei ristoranti.
Elemento essenziale che ben predispone il cliente. In caso contrario, si noterà, nel cliente, un atteggiamento di smarrimento dinanzi al mancato benvenuto.

 

Un consiglio su una perfetta mise en place per una cena di lavoro…
Una cena di lavoro deve sostanzialmente essere  formale e funzionale all’obiettivo prefissato…quindi deve essere rapida, leggera e con pochissimo alcool in tavola. Nessun centro tavola. L’importante è l’ambiente, meglio non di tendenza, che deve ben conciliare il dialogo con una gradevole musica di sottofondo. Evitare le luci soffuse.

 

Di Sara Biondi

tratto da http://www.uploadyourtalent.com/?action=viewArticle&articleId=755&title=Intervista_a_Mariagrazia_Picchi_.html

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in: Dicono di noi

« VINITALY 2015. The Apulian Aperitif by CANTINE SAN MARZANO
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy