Montepulciano d’Abruzzo, 2010 – Cantina Zaccagnini. Nel centro Italia ci sono tre regioni (Abruzzo, Lazio e Molise) dall’ottimo potenziale vinifero, ma che ancora non riescono (salvo rare eccezioni di singole aziende) ad avere un ampio respiro.
La terra degli orsi è sicuramente un passo avanti rispetto alle altre due. Un’eccellenza come Valentini traina numerose realtà dalla qualità medio-alta anche se ancora un po’ altalenanti.
In Abruzzo si può trovare un’onesta gamma di vini a prezzi da bevuta giornaliera. Come a chiederne conferma, io periodicamente acquisto il Montepulciano “dal tralcetto” di Zaccagnini. L’azienda si trova a Bolognano (Pescara) ai piedi del parco naturale della Majella.
L’annata 2010 è, a mio parere, un pizzico al di sotto della 2009 ma le linee guida le rispetta comunque in toto. Ruby red compatto, frutta rossa e un corpo giustamente tannico ma dolcemente smussato dal legno della Slavonia.
In tavola un vino da “giorno qualunque” trova la giusta fine con un piatto essenziale come la “Zuppa contadina” di Mariagrazia.
Lascia un commento