Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Poliphemo 2008, Taurasi – Luigi Tecce

2 Settembre 2013 Di redazione Lascia un commento

Luigi Tecce è uno di quei personaggi di cui il mondo del vino non può che andare fiero. Un uomo, complesso nella sua semplicità e ampio nella sua genuinità, che vive visceralmente il rapporto con la sua terra. La racconta con voce tremante e la sublima nel vino. Senza utilizzare articolazione linguistiche e sovrastrutture congetturali pesanti e stucchevoli. Luigi Tecce è la naturalità e la biodinamicità fatta persona.

I vini gli vengono semplicemente buoni, come semplice è stato il gesto di attaccare un’etichetta alle bottiglie che produceva ormai da anni.

La 2008 è un’annata baciata da madre natura, andamento stagionale perfetto in quella zona della Campania dove nasce il Taurasi. Perfezione – termine sicuramente azzardato ma spesso dovuto – che ritroviamo nel bicchiere, dove pochi millilitri sintetizzano una passione opulenta, limpida e persistente per un lavoro a mani nude in vigna e in cantina.

Potremmo parlare di vinificazione in anfora, di tonneau, di acciaio e di vetro. Potremmo parlare di colori, sentori, nuance, acidità,  alcol, retrogusto e tutte quelle caratteristiche organolettiche tanto care a noi commentatori del vino. Ma oggi tutto questo sarebbe di troppo. Oggi tutto questo stonerebbe con l’essenziale gesto del sorso. Ecco, Luigi Tecce ed il suo Poliphemo non sono niente altro che un sorso.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: luigi tecce

« Fluxus, 2012 – Allagash
Pietra Nera 2010, Marco De Bartoli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy