Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Astice e nero di seppia in un cappellaccio

15 Marzo 2013 Di 1 commento

Ingredienti
PER LA SFOGLIA
  • 400 gr di farina
  • 4 uova
  • 2 bustine di nero

PER IL RIPIENO

  • 300 gr di polpa di astice
  • 2 cucchiai di ricotta
  • finocchietto
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • pepe

Adoro esplorare le possibilità e le varianti del ripieno nelle paste farcite, dove trovo ispirazione ed esprimo la creatività. Per la sfoglia chiedo sempre al mio amico Corrado, una vera autorità in materia.

Un cappellaccio pieno di sé non a caso con un ripieno di tutto rispetto.
Un piatto per le grandi occasioni che esce dallo schema cromatico e che certamente è in grado di ravvivare gli animi.

PROCEDIMENTO

Per ottenere la sfoglia nera, sciogliere il nero di seppia direttamente nelle uova. Per la pasta usare circa 100g di farina per ogni uovo. Lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti per poi “stenderlo” non troppo sottile.
Rosolare in una padella l’aglio con la polpa dell’astice e, una volta fredda, aggiungere la ricotta, il finochietto, sale e pepe.

Tirare la pasta e formare dei quadrati, farcire ogni quadrato con mezzo cucchiaio di ripieno, tagliare con la rotellina e rinforzare le chiusure. Formare i cappellacci e porli su un vassoio infarinato. Cuocerli in abbondante acqua salata per poi saltarli delicatamente in padella con il burro.

Disporre i cappellacci sui piatti e aggiungere vegetali per arricchire di colori la presentazione.

Print Friendly, PDF & Email

Cucchiaio, Pesce - primi piatti Etichettato con: astice, nero di seppia

Trackbacks

  1. Il Frappato, 2010 – Occhipinti | il salotto culinario di Mariagrazia Picchi ha detto:
    24 Maggio 2013 alle 10:14

    […] Accompagnateci un primo piatto di pesce, come ad esempio l’“Astice e nero di seppia in un cappellaccio” (per la ricetta clicca qui) […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy