Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Cuore tenero al cioccolato bianco

16 Febbraio 2013 Di Lascia un commento

I segreti di un cuore tenero
di Rosita Ghidini Bosco
Un cuore tenero conserva in sé più di un segreto…e per avere un cuore tenero c’è un segreto.  Nessuno l’aveva detto: un cuore per essere tenero deve rimanere al freddo, come se l’ibernazione  gli rendesse possibile lo sciogliersi poi nella tenerezza assoluta.  Ma non fraintendetemi, io sono pazzerella e adoro paragonare i lati del carattere umano a dolci e dolcetti, mi capita molto spesso.

Ingredienti:
130 g di cioccolato bianco
60 g di burro
2 cucchiai di panna liquida
3 cucchiai di farina
1 cucchiaio di sfarinato di mandorla
75 g di zucchero
3 uova

Procedimento
Imburriamo 4 stampini monoporzione, poi li mettiamo in freezer per mezz’ora.  Mescoliamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco.  Aggiungiamo la farina setacciata e lo sfarinato di mandorle.  Facciamo sciogliere il cioccolato assieme al burro e alla panna liquida in un bagnomaria tiepido( il cioccolato bianco teme le temperature elevate).  Incorporiamo il composto panna-burro-cioccolato a quello di uova-zucchero –farina-farina di mandorle.  Ora prepariamo 2 quadratini di cioccolato bianco per ogni monoporzione, riempiamo gli stampini fino a metà, posiamo sull’impasto i quadratini di cioccolato e riempiamo lo stampo fino ad un centimetro dall’altezza.  E ora il segreto: mettiamo gli stampini in freezer per almeno due ore.  Inforniamo poi a 200° C, placca del forno a metà per 12 minuti.  Lo stesso metodo potrà essere usato per cuori morbidi di cioccolato fondente.
La cottura dei cuori morbidi è molto delicata.  Ognuno di noi conosce i comportamenti del proprio forno.  La prima volta che si preparano questi dolcetti, sarà anche solo per capire quanto tempo dovranno cuocere per essere perfetti.  Un cuore morbido cotto al punto giusto, quando sarà sformato non avrà cedimenti, perché esternamente sarà integro, ma quando lo taglieremo rivelerà quella caratteristica che lo rende così affascinante…
Il mio consiglio è di non prepararli per la prima volta se avete ospiti, ma solo quando sarete sicuri di avere monitorato il tempo di cottura.  Io servirei questo dolce squisito con della salsa ai mirtilli.
Per la salsa: passiamo al setaccio 300 g di mirtilli mescolati a 2 cucchiai di marmellata di mirtilli, 50 g di zucchero semolato e 2 cucchiai di moscato passito o di marsala.  Passiamo ancora al colino fine e avremo una salsa molto vellutata.

Print Friendly, PDF & Email

Le ricette delle amiche, Torte e dolci Etichettato con: cioccolato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy