Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Tartellette profumi e colori

21 Novembre 2012 Di Lascia un commento

Ingredienti per la  “Crema pasticcera cioccolato bianco e Lime”:
•  500g di latte
•  100g di zucchero
•  100g di tuorlo
•  45g di amido di mais
•  200g di cioccolato bianco
•  10g di scorza di lime grattuggiata

Procedimento:
Con il latte caldo, lo zucchero, i tuorli e l’amido di mais formare una classica crema pasticcera sul fuoco. Quando la crema si è addensata ed è ancora calda, versarla sopra al cioccolato bianco tagliato precedentemente in piccoli pezzi, mescolando con una frusta. Se la crema si dovesse dividere, emulsionarla con un mixer ad immersione. Come ultimo passaggio aggiungere la scorza grattuggiata del lime. Coprire la crema con pellicola a contatto e lasciarla raffreddare completamente (possibilmente in frigorifero).

Ingredienti per la  “Pasta Frolla classica”:
•  500g di burro
•   500g di zucchero
•  1 bacca di vaniglia
•  1/2 scorza di limone gratuggiata
•  200g di uova
•  4g di sale
•  1000g di farina bianca 00
• 10g di lievito (facoltativo)

Procedimento:
Amalgamare burro, zucchero e aromi insieme senza montare. Aggiungere successivamente uova e sale. Quando il composto sarà uniforme aggiungere per ultima la farina e il lievito se lo desiderate, lavorando lentamente, senza stressare la pasta e finchè la farina sia omogeneamente legata all’impasto.
Lasciare riposare in frigo per almeno mezzora.
Riprendere la pasta frolla, stenderla ad uno spessore di circa 5 mm e foderare con questa dei classici stampini in alluminio/silicone per delle mini tartellette.
Cuocere le tartellette in bianco, alla temperatura di 170°C per circa 15/20 minuti (controllare la colorazione).
Se la pasta dovesse crescere troppo, allora coprire la tartellette con carta da forno e sopra versarvi riso crudo o fagioli secchi in modo da formare un peso che mantenga la forma della frolla. Sfornare e lasciare raffreddare.
(ps: è possibile usare la propria ricetta personale di pasta frolla, senza problemi nell’esecuzione finale del dolce).

Ingredienti per la “Geleé al frutto della passione”:
• 125 g di purea di frutto della passione
• 40 g di zucchero
• 6 g di agar agar
• 1 cucchiaio di succo di limone

Procedimento:
Scaldare la purea sul fuoco con lo zucchero e il succo di limone. Arrivata quasi a bollore, aggiungere l’agar-agar mescolando con una frusta e amalgamando bene il tutto.
Versare la geleé in stampini di silicone della forma desiderata.
Lasciare solidificare per qualche ora in frigorifero.

Ingredienti per la “Geleé di lamponi”:
• 125 g di purea di lamponi
• 40 g di zucchero
•  5 g di agar agar
• 1 cucchiaio di succo di limone

Procedimento:
Scaldare la purea sul fuoco con lo zucchero e il succo di limone. Arrivata quasi a bollore, aggiungere l’agar-agar mescolando con una frusta e amalgamando bene il tutto.
Versare la geleé in stampini di silicone della forma desiderata.
Lasciare solidificare per qualche ora in frigorifero.

Assemblaggio del dolce “Tartellette profumi e colori”:
E’ possibile fare le geleé separatamente, oppure congelarle una sopra l’altra. Questo avviene versando ogni volta quella appena fatta sopra alla precedente già solidificata. Mantenerle in congelatore prima della presentazione del dolce in modo da poterle tagliare meglio.

Prendere le tartellette cotte e grazie ad un pò di cioccolato bianco, fuso sui bordi superiori, attaccarvi della granella di pistacchio come decoro.
Riempire la frolla con la crema pasticcera al cioccolato bianco e lime.

Ora decorare la crema con cubetti di geleé di frutta (sia tagliate singolarmente per ogni gusto, oppure unite come descritto precedentemente).
Se possibile lucidare le geleé con un pò di gelatina neutra a freddo.

[Show as slideshow]
pft9918-2
pft9909-2
pft0288
pft0202
pft0188
pft0186
pft0179
pft0174
pft0168
pft0161
pft0158
pft0156
pft0154
pft0153
pft0151
pft0148
pft0140
pft0139
pft0137
Print Friendly, PDF & Email

Torte e dolci Etichettato con: tartellette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy