Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Salina Rosso, 2010 – Hauner

1 Agosto 2013 Di redazione Lascia un commento

Nel 1968, Carlo Hauner, giovane pittore bresciano di origine boema, decide di dipingere  con una tavolozza ben diversa. Dopo un periodo di vacanza nelle Eolie, rapito dai colori, dirotta il suo estro artistico verso la produzione di vino: il vino diventa la sua arte.

Si trasferisce in pianta stabile a Salina, dove è affascinato dalla Malvasia e dalla tradizione di mettere ad asciugare i grappoli sulla roccia subito dopo la vendemmia. Riesce a ripristinare antichi vigneti abbandonati, studia le antiche tecniche di vinificazione e le integra con nuove metodologie, come quella di lasciare ad appassire l’uva direttamente sulla pianta. Il primo ad accorgersi della sua Malvasia è Luigi Veronelli ed in pochi anni raggiunge i ristoranti di tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone.

Il Salina Rosso è un blend di Nero d’Avola e Nerello Mascalese con un brevissimo passaggio in barrique. Un rosso rubino accesso con riflessi viola spingono ad annusare: la mora ed il lampone vengono conditi con un tocco di chiodi di garofano, pepe rosa e carruba. Il salmastro diventa dominante in bocca, tornano in chiusura le note fruttate e speziate.

Abbinamento consigliato? Un piatto ricco di sapori, succulento e  speziato come può essere un sugo di carne siciliano.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: sugo carne

« Kalema Negroamaro 2011 – Fabiana
Bella Vista Hotel Emma »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy