Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Tuscan Towers riserva, 2011

26 Aprile 2013 Di redazione Lascia un commento

“Tuscan Towers” riserva, 2011 – Pietro Beconcini Agricola. I vigneti si trovano a 150 metri sul livello del mare in provincia di Pisa, in un terreno costituito principalmente da arenaria e arricchito da fossili marini e argilla.

L’uvaggio è quello tipico del Chianti: 80% sangiovese, 20% canaiolo. Ventuno giorni di macerazione del mosto a contatto con le bucce e un affinamento in barrique di slavonia, con ulteriori 8 mesi in bottiglia prima della messa in commercio, forgiano una struttura, più che da riserva, da vero e proprio capitano.

Il leitmotiv è la freschezza: la vista è colpita da un rubino brillante imbellito da riflessi viola; al naso profumi di erbe officinali rendono dipendente l’annusata: mentuccia e salvia su tutte; il palato è soddisfatto da una mineralità quasi salmastra che ben si inserisce nell’elegante trama tannica. Ancora qualche anno per esprimersi al meglio.

Bevuto adesso si abbina molto bene ai salumi e alla trippa fiorentina. Fra 2 o 3 anni potrete sicuramente mettere nel piatto una succulente fiorentina.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: chianti, riserva, vino

Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy