Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Synthesi 2009 – Paternoster

24 Giugno 2013 Di redazione Lascia un commento

Spesso mi trovo a ripetere: l’Aglianico del Vulture nei prossimi anni conquisterà il mercato interno ed esterno ai confini nazionali. Qualcuno obietterà che la conquista è già avvenuta, io sono invece sicuro che siamo ancora in una fase iniziale e i margini di crescita (qualitativi e di diffusione del nome) sono ancora molto ampi. Ogni volta che bevo un Synthesi il convincimento si solidifica.

La Paternoster è stata una delle prime aziende a riconoscere il potenziale qualitativo del binomio Vulture-aglianico. Questo avvenne nel 1925 quando Anselmo Paternoster decise di iniziare a vendere le bottiglie di Aglianico che già da molti anni venivano prodotte per deliziare il palato della famiglia.

Da molti viene considerato il fratello minore del  Rotondo e del Don Anselmo; io credo invece che sia un vino dalla stessa maturità e dallo stesso spessore caratteriale degli altri due. Ma è semplicemente diverso. Tende ad essere diretto e spesso spigoloso,  un irrequieto presuntuoso: è bello e buono e sa di esserlo.

Viola brillante e profondo. Note di lamponi e more con un leggero pepe verde vengono percepite prima dal naso e poi dalla bocca, dove a stento il tannino riesce (ma forse proprio non vuole farlo) a tenere gli acidi e le sostanze minerali: è scontato dirvi che in gola sentirete un pizzico finale.

Puledro e fagiano potrebbero essere i giusti compagni durante il viaggio in fondo al nostro stomaco.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: fagiano, puledro

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy