- 100 gr di farina 00
- 1/2 peperone rosso
- 50 gr di burro
- 80 gr di parmigiano reggiano
- pancetta a fette
- sale
La ricetta completa è pubblicata dal Cucchiaio http://www.cucchiaio.it/ricette/ricetta-biscotti-salati-pancetta-peperoni
il salotto culinario di Mariagrazia Picchi
food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette
La ricetta completa è pubblicata dal Cucchiaio http://www.cucchiaio.it/ricette/ricetta-biscotti-salati-pancetta-peperoni
Una ricetta semplice di bassissima spesa e massima resa…
Ingredienti per 4 persone:
– 4 uova (meglio se biologiche)
– 1 peperone rosso
– olio extravergine di oliva
– sale e pepe
Procedimento:
Cuocere le uova in padella (senza sbatterle). Appassire i peperoni e unirli alle uova.
Condire con sale e pepe.
Questa è una di quelle ricette che ci permette di usare tutti quegli ingredienti che rimangono in frigo … quindi uova, parmigiano, ricotta, peperoni e pasta sfoglia in questo caso già pronta…olio extravergine, sale e ….come al solito tanta fantasia...cuocere in forno per 20 minuti a 180°. ….eccola fumante e con un sapore irresistibile!
Ingredienti:
– 2 uova
– 1 peperone
– 1 scalogno
– 200 gr. di ricotta
– parmigiano reggiano
– 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
– olio extra vergine di oliva
– sale
Procedimento:
Stendere la pasta sfoglia in un stampo da forno. In una pentola far appassire con un po’ di olio evo i peperoni e lo scalogno e appena si saranno raffreddati, mescolarli con le uova, il parmigiano, la ricotta.
Versare il composto sulla pasta sfoglia e infornare 180 ° per 20 minuti circa.
Vivere la cucina in modo molto libero, tanto da non usare i canonici piatti ma semplici vassoi in legno, vecchie coppette, carta riciclata con fantasia e ingegno in modo non tradizionale, con una vorace curiosità nel trovare nuovi abbinamenti. Il culto delle verdure, del loro colore forte e vigoroso.
E’ così che in una giornata uggiosa di autunno ho pensato di portare in tavola un piatto semplice ma genuino arricchito da quella spezia che adoro: lo zafferano. Poi un soffritto che emana profumi, il ticchettio della tostatura del riso: un arborio grande e corposo. Lo stesso che uso per i risotti, e durante la cottura non l’abbandono mai.
Il riso alla parmigiana: semplicissimo, ma con la grande sorpresa all’interno, un vero raggio di sole intenso e cremoso, che spezza la monotonia di un piatto apparentemente scontato. Un perimetro picchettato dai colori e dal sapore deciso ma estremamente gradevole, forse un piatto unico addolcito poi da una goccia dolce ma inimitabile: un buon aceto balsamico tradizionale
PREPARAZIONE
Pulire i peperoni eliminando la parte interna, metterli in forno con la funzione grill per 10 min. Toglierli dal forno inserirli in un sacchetto di carta. In questo modo sarà molto più agevole togliere la buccia.
Tritare la cipolla e farla rosolare in una pentola con olio extravergine e metà del burro. Appena la cipolla prende colore tostare il riso per 2 minuti. Versare un mestolo di brodo e così via proseguendo la cottura. A fine cottura mantecare con parmigiano e il rimanente burro
In una casseruola far bollire la panna e aggiungere il parmigiano. Una volta ottenuta una cremina spegnere il fuoco e aggiungere la bustina di zafferano in polvere. In questo caso l’uso della polvere è preferibile all’ammollo dei pistilli che richiederebbe acqua che renderebbe troppo liquido il composto.
Pelare i peperoni, dividerli in listarelle e condirli con olio extravergine e sale. In 4 cocotte di alluminio mettere le listarelle di peperoni alternando i colori.
Riempire con il riso il recipiente fino a circa metà dell’altezza, adagiare un cucchiaino di crema allo zafferano al centro, completare con un altro bel cucchiaio di riso e ripiegare i peroni che fuoriescono.
Su un piatto da portata capovolgere la cocotte e decorare con pinoli tostati erbe aromatiche, pepe nero e una goccia di aceto balsamico