Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Pietra Nera 2010, Marco De Bartoli

13 Settembre 2013 Di redazione Lascia un commento

Nato a metà degli anni ’80 come pronta risposta a chi vedeva da quelle parti lo zibibbo (o moscato di Alessandria) soltanto con un residuo zuccherino importante.

Il Pietra Nera di Marco De Bartoli è uno di quei vini oggettivamente buono ma soggettivamente discutibile. Tanti profumi al naso, gusto ricco, ottimo equilibrio tra zuccheri e acidi e finale lungo ed intenso.

I classici vini “per tutti ma non da tutti”, qualche persona ne può bere soltanto un bicchiere altrimenti rischia nausea, per altri invece una bottiglia non è mai sufficiente, altrimenti rischiano crisi di astinenza.

Sono nelle pietre nere di Pantelleria che le radici dello zibibbo succhiano mineralità, Quindi l’aromaticità naturale del vitigno viene equilibrata da una sapidità che si fa portatrice di un’isolana freschezza.

Bevuto a tre anni dalla vendemmia non mostra cedimenti, ma anzi la fitta rete di alcol, polialcoli, sali e acidi si stringe e si rafforza facendoci bere  quel fazzoletto di terra strappata alla Sicilia.

Di consuetudine lascio che il Pietra Nera bagni e avvii al lungo processo di catabolismo uno dei miei piatti siciliani preferiti: il cous cous alla trapanese.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: pietranera

Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy