Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Polenta abbrustolita, crema di gorgonzola e prosciutto crudo

1 Novembre 2013 Di Lascia un commento

Ingredienti per la polenta per 4 persone:

– 300 gr di farina gialla bramata
– 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
– 1 cucchiaio di sale grosso integrale
– 1 litro e mezzo di acqua

Procedimento:
Portare a bollore l’acqua con l’olio e il sale. Buttare la farina gialla a pioggia mescolando con la frusta in modo da non formare grumi.
Continuare a mescolare fino a che la farina non comincia ad addensare e far bollire a fuoco basso. La polenta deve cuocere in questo modo per circa 40 minuti.
Durante questo tempo occorre mescolare di tanto in tanto per non farla attaccare sul fondo e tenere da parte sul fuoco un pentolino di acqua bollente, per corregerla nel caso asciugasse troppo.

Preparazione piatto:

Una volta pronta disporla in una pirofila rettangolare foderata di pellicola trasparente.
Lasciarla riposare 20 minuti circa.
Con il distanziatore formare poi dei cerchi e abbrustolirli sul grill.

Disporre qualche fetta di prosciutto crudo, adagiarvi sopra il nostro cerchietto di polenta e guarnire con crema di gorgonzola ottenuta sciogliendo il formaggio con un goccio di latte.

Et voilà un piatto davvero appetitoso!

Primi piatti Etichettato con: gorgonzola, polenta

Halloween: Tartufocchi fumanti

21 Ottobre 2013 Di Lascia un commento

Ingredienti
  • 250 gr di farina di mais
  • 1/2 litro di acqua
  • burro
  • tartufo nero
  • sale

Secondi piatti Etichettato con: halloween, polenta

Grillo, 2011 – Feudo Maccari

27 Maggio 2013 Di redazione Lascia un commento

Restiamo in Sicilia ma ci spostiamo ancora di qualche chilometro a sud-est rispetto a Vittoria: siamo a Noto, “la capitale del Barocco”. Anche oggi parliamo di un autoctono dell’isola, ma questa volta di un vitigno a bacca bianca, il grillo.

Giallo oro e lucente senza dubbio, una consistenza importante lo fa muovere lentamente nel bicchiere. Gioca tutto su un intenso fruttato maturo che sveglia prima il naso e poi riempie la bocca: agrumi e albicocca. Sulla lingua resta in chiusura un leggero ricordo di noce.

Insomma anche questo vino potremmo definirlo barocco per l’abbondanza e la pienezza che riscontriamo nelle sensazioni gusto-olfattive.

Ottimo per mandar giù un bel boccone di polenta con doppia cottura, affiancata da uno scorfano fatto cuocere in un tegame con olio e pomodorini come indicato nella ricetta di Mariagrazia “scorfano e polenta”.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: polenta, scorfano, sicilia

Cubotti di polenta con borlotti e datterini

18 Febbraio 2013 Di Lascia un commento

esecuzione
facile
preparazione
30 min.
Ingredienti
  • polenta
  • borlotti
  • erba cipollina
  • pomodorini datterini
  • 1 spicchio d’aglio
  • Parmigiano Reggiano
  • olio
  • pepe

Per un aperitivo, o come antipasto, molto gradito dai vegetariani e non solo, dove i colori creano armonia e i sapori attivano i succhi gastrici.
Semplicissimo da preparare ma di grande effetto, con la possibilità di aggiungere qualche goccia di pomodoro fresco sul piatto.

PROCEDIMENTO

Preparate la polenta, seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione della farina. Versarla in uno stampino imburrato, aggiungere il parmigiano e cuocere in forno a 90 gradi per alcuni minuti.
Far raffreddare e tagliare dei quadratini possibilmente uniformi.

Su una teglia da forno disporre i datterini tagliati con l’aggiunta di un mix composto da olio, aglio e sale.
Far cuocere a 200 gradi qualche minuto per far perdere il liquido in eccesso ai pomodorini.

In un tegame far saltare i borlotti con olio e aglio.

Disporre su un piatto i cubotti di polenta, nella parte superiore mettere i datterini insaporiti al forno e un piccolo segmento di erba cipollina.
Attorno aggiungere i borlotti e volendo un pochino di pomodoro.

Utilizzare degli stuzzicadenti per permettere ai vostri invitati di poterli sollevare semplicemente.
Infine, aggiungere un filo d’olio di oliva.

Antipasti - pesce, Cucchiaio Etichettato con: borlotti, polenta

Polenta con sugo di carne e porro saltato

9 Gennaio 2013 Di Lascia un commento

Ingredienti per 4 persone:
– 240 gr. farina di mais
– 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
– 1 litro e mezzo di acqua bollente salata a piacere
– 1 porro
– 20 pomodorini
– 150 gr. di macinato di carne
– parmigiano reggiano

Procedimento per la polenta:

Portare l’acqua ad ebolizione, salare e versare la farina di mais poco alla volta e mescolando per non far formare dei fastidiosi grumi.
Abbassare la fiamma e continuare la cottura per 40 minuti circa, mescolando per non far attaccare la polenta.
Se vedete che asciuga troppo aggiustare con un po’ di acqua bollente durante la cottura.

Procedimento per il sugo:
Mettere l’olio extravergine di oliva in padella e far soffriggere il porro tagliato a rondelle e aggiungere i pomodorini precedentemente pelati. Quando risulta appassito al punto giusto aggiungere il trito di carne, salare e continuare la cottura per 15 minuti circa.

Impiattare:
Versare un mestolo di polenta nel piatto, adagiare al centro un po’ del nostro sugo e servire con parmigiano reggiano.
La polenta va servita caldissima.

Buon appetito!

[Show as slideshow]
pomodorini
polentasugo
polentaporro2
polentaporro
polenta2

Primi piatti Etichettato con: polenta

Scorfano e polenta

30 Novembre 2012 Di 1 commento

pubblicato dal Cucchiaio d’Argento – Hand made ilsalottoculinario

per: 1 persona esecuzione: facile preparazione: 1 ora
cottura: 1 ora e 10 min.
Ingredienti
  • 100 g di scorfano
  • 4 pomodorini
  • 1/4 di cipolla
  • olio
  • sale
  • pepe
  • timo
  • 125 g di farina di mais
Esecuzione

Il pesce è un alimento molto importante, ma da sempre non troppo amato dai bambini; ho scelto lo scorfano perché ha un sapore gradevole, molto diverso dal merluzzo, e oltre alle sue proprietà nutrizionali ha un’elevata digeribilità.

Per accelerare il tutto consiglio di acquistare questo pesce già squamato e sfilettato.

Per rendere accattivante questo piatto ho usato la combinazione con la polenta tagliata a bastoncini, cotti nel forno, e il pomodoro.

Un piatto per bimbi già grandicelli, amanti dei colori e delle scoperte… anche del gusto. Importante specificare che questo pesce non contiene le odiate spine.

Esistono diversi tipi di polenta e, se non si vuole usare la polenta a farina gialla, di un bel giallo oro, la si può acquistare pronta al supermercato.

PROCEDIMENTO

In un tegame scaldare un cucchiaio d’olio con la cipolla e fare rosolare i pomodori scottati e spelati.

Unire nel tegame lo scorfano tagliato a tranci e far cuocere per 5 minuti a fuoco medio.

Preparare una polenta con 600 grammi d’acqua salata. Versare a pioggia la farina di mais, girando con una frusta per evitare grumi, cuocere sempre girando per 40 minuti. Stendere in uno stampo quadrato che consenta uno spessore di 2 centimetri. Lasciare raffreddare, rovesciare e porzionare.

Mettere i bastoncini di polenta in un teglia da forno su carta antiaderente. Infornare a 170° e girarli fino a quando risulteranno croccanti e quindi gustosi.

Riporre al centro di un piatto da portata tenuto caldo il pesce con la sua salsa e, vicino, i nostri bastoncini di polenta.

Cucchiaio, Per i piu' piccoli, Pesce - secondi piatti, Secondi piatti Etichettato con: polenta, scorfano

Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy