Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Kalema Negroamaro 2011 – Fabiana

22 Luglio 2013 Di redazione Lascia un commento

Iniziamo dai nomi: “kalema” in greco vuol dire onda, elemento naturale fondamentale nel Salento, terra cullata tra due mari; invece Fabiana è il nome della ragazza a cui il padre, da anni nella coltivazione dell’uva, ha affidato il ruolo di ambasciatrice dei loro vini nel mondo.

L’azienda dal 2005 volta pagina: dalla mera coltivazione di uve per la vendita si passa all’imbottigliamento e, quindi, ad una produzione di qualità. Nasce l’Azienda Agricola Fabiana, costantemente alla ricerca della miglior interpretazione dei vitigni autoctoni come il primitivo e il negroamaro.

Un’onda rubino profonda, con sfumature granate, lambisce le pareti del bicchiere, sprigionando  piccoli frutti rossi, cannella e chiodi di garofano. In bocca la nota minerale salmastra è perfettamente amalgamata con il tannino e la sensazione di freschezza è lunga dopo aver mandato giù il sorso.

Un vino sicuramente da carne ma che non disdegna anche un polpo ingentilito, ad esempio, da una cottura al vapore servito con una crema di patate che esalti la tendenza dolce del mollusco.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: patate, polipo

Ostriche gratinate

12 Aprile 2013 Di Lascia un commento

La ricetta di Mariagrazia Picchi  pubblicata sul sito del Cucchiaio d’Argento. Cliccate per vedere il procedimento e gli ingredienti.
http://www.cucchiaio.it/ricette/ricetta-ostriche-gratinate

Antipasti - pesce, Cucchiaio Etichettato con: ostriche, polipo

Polipo con patate e pan di zucchero

13 Gennaio 2013 Di 2 commenti

Ingredienti di 4 persone:
– 1 polpo di medie dimensioni decongelato
– 4 patate già lessate
– qualche foglia di pan di zucchero
– olio extravergine di oliva
– sale

Procedimento:
Legare il polpo con un spago ed immergerlo per 3 volte in acqua bollente contando fino a 5.
Adagiarlo in una pentola di acciaio dal fondo delle stesse dimensioni del polpo senza acqua.
Coprire la pentola con un peso.
Cuocerlo per circa 45 minuti, controllandolo di tanto in tanto ma senza mai forarlo.
A fine cotturà sarà ridotto della metà e dopo averlo pelato, tagliarlo a tocchetti e disporlo nel piatto con e patate lesse tagliate a tocchetti e il pan di zucchero. Aromatizzare con timo, pepe, sale e olio extravergine di oliva.

[Show as slideshow]
polpo8
polpo7
polpo6
polpo5
polpo4
polpo3
polpo2
polpo

Antipasti - pesce Etichettato con: patate, polipo

Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy