Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Triglie in pastella con salsa di spinaci e ricotta

31 Luglio 2013 Di Lascia un commento

Ho spesso usato il pesce per le ricette estive, al vapore, saltato in padella, crudo ed ora anche in pastella.

Il fritto, in piccole quantità, non è nulla che non ci si possa permettere, basta far sempre attenzione alla qualità dell’olio e alla temperatura.

Un altro accorgimento fondamentale: un fritto deve essere servito caldo. Diversamente, parte dell’impegno di esecuzione verrà tristemente vanificato da una perdita della giusta fragranza.

Le triglie, inconfondibili per il colore rosso, sono pesci di mare molto pregiati, con la carne soda e piuttosto grassa. Se son piccole conviene friggerle, perché molto fragili.

LEGGI LA RICETTA

Cucchiaio, Pesce - secondi piatti Etichettato con: spinaci, triglie

Canederli di spinaci su gorgonzola

5 Marzo 2013 Di Lascia un commento

Ingredienti per 2 persone

per i canederli:
– 100 gr pane raffermo,
– latte qb,
– 100 gr spinaci cotti,
– speck a cubetti,
– 30 gr di farina 00,
– 1 tuorlo,
– sale qb
per la fonduta:
un cucchiaio di farina 00, 100 gr di gorgonzola, mezzo bicchiere di latte.

Aggiungere agli spinaci cotti, il pane raffermo ammollato nel latte e passare tutto nel mixer. Aggiungere la farina, il tuorlo, lo speck, il sale e mescolare il composto. Formare della palline del diametro di 5-6 cm l’uno e cuocere in acqua salata per 10 minuti.

Sciogliere  il gorgonzola con il latte e la farina, tenere a fuoco basso fino a creare una cremina omogenea (se si desidera aggiungere più latte per ottenere una fonduta più morbida).

Adagiare i canederli tolti dall’acqua sulla fonduta così ottenuta.

ricetta inviata da Sara Morani

Le ricette delle amiche, Piatti con verdure, Primi piatti Etichettato con: gorgonzola, spinaci

Gnocchetti agli spinaci

24 Febbraio 2013 Di Lascia un commento

per
4 persone
esecuzione
media
preparazione
30 min.
Ingredienti
  • 800 gr di patate
  • 700 gr di spinaci
  • 200 gr di farina
  • 2 tuorli
  • 60 gr di parmigiano reggiano
  • 50 gr di burro
  • provola
  • sale
  • datterini

La mia nonna diceva “purchè non sappiano di farina”.

Ci sono dei trucchi, come per ogni cosa, ma alcuni voglio proprio svelarveli.
Le patate vanno passate sempre e soltanto calde allo schiacciapatate, per permettere all’impasto di rimanere omogeneo.
L’acqua va salata poco, così gli gnocchi non si scioglieranno e quando bolle, occorre metterne pochi alla volta.

PROCEDIMENTO

Lessare gli spinaci e una volta strizzati, tritarli.
Schiacciare le patate lessate, unire gli spinaci, la farina, le patate, il sale e i tuorli lavorando l’impasto fino a formare dei cilindretti.
Tagliare tanti piccoli gnocchetti, infarinarli un pochino e cuocerli in acqua bollente leggermente salata.
Man mano che vengono a galla, riporli su un piatto caldo e condirli con il burro e la provola grattugiata.
Per decorare e dare colore aggiungere i pezzettini di pomodorino datterino.

Cucchiaio, Primi piatti Etichettato con: gnocchi, spinaci

Pasta fresca agli spinaci

28 Gennaio 2013 Di Lascia un commento

Ingredienti:
1 uovo ogni 100 gr. di farina
Per renderle verdi: un cucchiaio di spinaci lessati e tritati

Occorre un bel tagliere e un matterello lungo….quelli corti NON VANNO BENE…. si prendono tre etti di farina e si fa un bel cratere….si aggiungono 3 uova….con un veloce gioco di mani si contrasta e si imbriglia questo piccolo fenomeno naturale che spinge allo squagliamento….a poco a poco si fondono UOVA E FARINA….fino ad ottenere una bella pasta in questo caso verde perché abbiamo aggiunto gli spinaci…..ci impolveriamo le mani si comincia con un movimento ritmico….una pressione come una danza….si infarina sotto e sopra e con il matterello … si lascia seccare leggermente…e si tagliano le tagliatelle  che poi in mezzo minuto cuoceranno.

Primi piatti, RICETTE DI BASE Etichettato con: pasta, spinaci

Flan di patate e spinaci

10 Novembre 2012 Di Lascia un commento

esecuzione
media
preparazione
25 minuti
cottura
45 minuti
pubblicata anche dal Cucchiaio d’Argento on line.

Ingredienti
  • 300 g di spinaci
  • 400 g di patate
  • 100 g di panna
  • 100 g di parmigiano reggiano
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • noce moscata
  • sale e pepe
Esecuzione

Soffice e leggera ma una pietanza vera: ricca e saporita, può diventare anche un contorno importante ad accompagnare lessi o arrosti.

Cotto a bagnomaria si rapprende tanto da poter essere estratto dallo stampo in modo molto semplice, senza intaccare la sua originale forma. Attenzione: le uova servono per mantenere compatto il composto.
PROCEDIMENTO
Bollire le patate con la buccia in acqua abbondantemente salata, quindi passarle nello schiacciapatate.
Lessare gli spinaci per poi rosolarli in una padella con olio extravergine d’oliva. Con il passaverdura rendere spinaci e patate in purea, tenendoli distinti.
In una terrina mescolare i tuorli con il parmigiano e la noce moscata, aromatizzando con il pepe. Dividere questa emulsione in parti uguali nelle due puree. Amalgamare i due composti distinti con la panna.
Imburrare e cospargere di pangrattato uno stampo da budino con il buco nel mezzo (cerchio flan).
Scaldare il forno a 180°, possibilmente con funzione statica. Mettere nello stampo prima il composto agli spinaci poi quello alle patate per i 2/3 del recipiente.
Cuocere in forno a bagnomaria per una ventina di minuti. Per sapere quando è cotto immergervi uno stecchino: se sarà asciutto si potrà sfornare il nostro flan. Lasciarlo riposare 5 minuti per poi capovolgerlo in un piatto da portata.
Il flan può essere accompagnato benissimo da una fonduta oppure si può decorare  con scaglie di formaggio.

Antipasti, Cucchiaio Etichettato con: flan, patate, spinaci

Copyright © 2022 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy