Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Ciro’ Rosato, 2012 – Scala

30 Settembre 2013 Di redazione Lascia un commento

Il rosato (o rosé se preferite) è uno stile di vinificazione che ha sempre faticato ad affermarsi in Italia. Difficoltà dovuta alla leggenda (neanche tanto) che quel colore “rosa” non fosse dovuto al breve contatto delle bucce con il mosto ma all’abilità dell’oste di miscelare un vino rosso con uno bianco. O perché più semplicemente molti lo considerano né bianco né nero, né carne né pesce. Ma fortunatamente i dati degli ultimi anni indicano un cambiamento di rotta: i rosati si bevono e sono di ottima qualità.

Un 100% gaglioppo che cresce a Ciro’ in provincia di Crotone, in quel lembo di terra che potrebbe essere considerato il tallone d’Italia (geograficamente, non metaforicamente).

Come si legge sul sito dell’azienda, le uve diraspate vengono messe a macerare per circa 24 ore e successivamente, svinato il 60% del mosto si prosegue con una fermentazione a temperatura controllata a 14-16°C.

Il risultato è un rosa chiaretto brillante che rilascia ad ogni rotazione profumi di fragola di bosco, di ciliegia e di lampone. Elegante anche al gusto, con un’acidità che tesse la trama di un struttura robusta ma mai pesante.

Un vino che fa della duttilità la sua arma vincente in tavola. Accompagnatelo senza paura al piatto che avete deciso di servire, con disinvoltura riuscirà sempre a cavarsela.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: vino rosato

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy