Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Zuppa di zucca piccante con calamari

30 Settembre 2013 Di Lascia un commento


Ingredienti per 4 persone:
– 4 calamari grandi
– 350 grammi di zucca
– 220 ml di brodo vegetale
– 1 cipolla
– due spicchi d’aglio
– un peperoncino
– olio d’oliva q.b.
– prezzemolo q.b.
– sale q.b.

Sbuccia la zucca e tagliala a dadini piccoli. Fai soffriggere la cipolla, l’aglio e il peperoncino in un tegame e aggiungi la zucca facendola saltare qualche minuto, poi unisci il brodo e copri il tegamo lasciando cuocere per almeno 20 minuti. Una volta cotta e intiepidita, frulla il tutto e metti da parte.

Passiamo ora alla preparazione del pesce. Lava i calamari e cuocili in padella con olio extra vergine di oliva per dieci minuti. Aggiungi anche il prezzemolo tritato. Una volta cotti scaldiamo la nostra crema di zucca precedentemente preparata e adagiamo i calamari al centro. Servire ben calda e accompagnare con crostini di pane abbrustoliti.

 

Pesce - primi piatti Etichettato con: calamari, zucca, zuppa

Montepulciano d’Abruzzo, 2010

10 Giugno 2013 Di redazione Lascia un commento

Montepulciano d’Abruzzo, 2010 – Cantina Zaccagnini. Nel centro Italia ci sono tre regioni (Abruzzo, Lazio e Molise) dall’ottimo potenziale vinifero, ma che ancora non riescono (salvo rare eccezioni di singole aziende) ad avere un ampio respiro.

La terra degli orsi è sicuramente un passo avanti rispetto alle altre due. Un’eccellenza come Valentini traina numerose realtà dalla qualità medio-alta anche se ancora un po’ altalenanti.

In Abruzzo si può trovare un’onesta gamma di vini a prezzi da bevuta giornaliera. Come a chiederne conferma, io periodicamente acquisto il Montepulciano “dal tralcetto” di Zaccagnini. L’azienda si trova a Bolognano (Pescara) ai piedi del parco naturale della Majella.

L’annata 2010 è, a mio parere, un pizzico al di sotto della 2009 ma le linee guida le rispetta comunque in toto. Ruby red compatto, frutta rossa e un corpo giustamente tannico ma dolcemente smussato dal legno della Slavonia.

In tavola un vino da “giorno qualunque” trova la giusta fine con un piatto essenziale come la “Zuppa contadina” di Mariagrazia.

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: zuppa

Zuppa contadina

3 Aprile 2013 Di Lascia un commento

Ingredienti per 4 persone:
– 1 cipolla
– 400 gr di borlotti, orzo e farro
– olio evo
– sale e pepe q.b.
– parmigiano reggiano

Procedimento
Fate rosolare 1 cipolla in olio extra vergine di oliva.
Aggiungere i borlotti, l’orzo e  il farro (se secchi vanno lasciati in ammollo con bicarbonato per 1 notte)

Salare pepare e coprire con acqua

Chiudere la pentola e cuocere per una oretta.
Al termine condire con olio, pepe e parmigiano reggiano . Servire ben calda.

Piatti con verdure, Primi piatti Etichettato con: fagioli, legumi, zuppa

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy