Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Verduno Pelaverga, 2012 – Burlotto

11 Novembre 2013 Di redazione Lascia un commento

Uno di quei vini che ti seduce con uno sguardo, basta osservarlo liberarsi dalla bottiglia al bicchiere per capire che sarà subito amore.

La Doc Verduno Pelaverga (o semplicemente Verduno) è una delle più piccole del territorio piemontese. Pochi ettari coltivati a pelaverga piccolo, che fino agli anni ’70 rischiava l’estinzione, permettono la produzione di un numero limitato di bottiglie. La costante ricerca della migliore metodologia di produzione ha fatto in modo che l’autoctono piemontese diventasse una chicca con un esponenziale numero di estimatori.

Il Verduno Pelaverga di Burlotto è un vino semplicemente bello e umilmente buono. Non può non esserlo nel suo rosso rubino che permette alla luce di esaltare i riflessi viola, così elegante da far  impallidire sua maestà pinot nero. Ciliegia, fragola di bosco sono perfettamente condite da una spolverata di cannella in un bicchiere mai eccessivo. La bocca difficilmente è sazia della sua freschezza. Il tannino è leggero e non osa mai disturbare.

Perfetto con un carpaccio di vitello, si esalta con un pollo alla griglia, ma non disdegna di accompagnare un fuori pasto con un formaggio mediamente stagionato.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in: Beviamoci sopra Etichettato con: pelaverga

« SP68 Bianco, 2012 – Occhipinti
Thilibas, 2012 – Cantina Pedres »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy