Albana di Romagna cento per cento coltivato in Petrignone, comune in provincia di Forlì, dall’azienda vitivinicola Tre Monti. Un vitigno molto adatto all’appassimento, con una “architettura” del grappolo ben disposta alla disidratazione. Mentre nella tipologia secca, come Vigna Rocca, risaltano freschezza e struttura.
Il terreno argilloso calcareo e l’affinamento in acciaio fanno sì che nel bicchiere troviamo un colore giallo dorato intenso che tende all’ambra chiaro. Il naso sa di mela matura e miele, con una leggera erba appena tagliata. La bocca è sostanziosa con alcol (13,5%) ed acidità che costituiscono un’ossatura robusta sorprendente al palato. Chiude su note di mandorle e frutta secca.
Una DOCG nel cuore della Romagna che permette ad un bianco di essere portato al tavolo accompagnato da una pasta al ragù o una lasagna al forno, oppure da carni bianche arrosto. Ma neppure cozza con un pesce alla griglia o con i cannelloni broccoli e carote, proposti dalla padrona di casa Mariagrazia. Insomma, un vino camaleontico particolarmente adatto a fare l’asso nella manica per una serata saltata fuori all’ultimo minuto.
Enrico Nera (www.parliamodivino.com)
Cosa vedoooooooooo ^__^ Le tnorite di mele profumate alla cannella :D! Facciamo che porto il cappuccino e vengo a colazione da te 😉 ? Poi ti prepraro il risottino al pompelmo per pranzo…promesso :D! Affare fatto? Un bacione stelluzza, buona giornata