Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Facebook
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Twitter
Il salotto culinario di Mariagrazia Picchi - Pinterest

il salotto culinario di Mariagrazia Picchi

food stylist - l'amore per il cibo e l'arte del ricevere - ricette

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Antipasti – pesce
    • Per i piu’ piccoli
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Pesce – primi piatti
    • Pesce – secondi piatti
    • Piatti con verdure
    • Pizze
    • Torte e dolci
    • Biscotti
    • Dessert
    • Le ricette delle amiche
    • RICETTE DI BASE
    • SCRITTE PER IL CUCCHIAIO D’ARGENTO
  • EVENTI
    • Novità
  • RUBRICHE
    • Galateo e Arte del Ricevere
    • Beviamoci sopra
    • Enogastronomia
    • Le mie soste
    • Dicono di noi
  • Chi sono
    • Libri
    • Dicono di me
  • Immagini
    • Ricette del Cucchiaio
    • Piccoli Chef
    • ilsalottoculinario
    • Piatti
    • EMILIA NELL’AIA
  • Contatti

Vigna Rocca, 2012 – Tre Monti

8 Ottobre 2013 Di redazione 1 commento

Albana di Romagna cento per cento coltivato in Petrignone, comune in provincia di Forlì, dall’azienda vitivinicola Tre Monti. Un vitigno molto adatto all’appassimento, con una “architettura” del grappolo ben disposta alla disidratazione. Mentre nella tipologia secca, come Vigna Rocca, risaltano freschezza e struttura.

Il terreno argilloso calcareo e l’affinamento in acciaio fanno sì che nel bicchiere troviamo un colore giallo dorato intenso che tende all’ambra chiaro. Il naso sa di mela matura e miele, con una leggera erba appena tagliata. La bocca è sostanziosa con alcol (13,5%) ed acidità che costituiscono un’ossatura robusta sorprendente al palato. Chiude su note di mandorle e frutta secca.

Una DOCG nel cuore della Romagna che permette ad un bianco di essere portato al tavolo accompagnato da una pasta al ragù o una lasagna al forno, oppure da carni bianche arrosto. Ma neppure  cozza con un pesce alla griglia o con  i cannelloni broccoli e carote, proposti dalla padrona di casa Mariagrazia. Insomma, un vino camaleontico particolarmente adatto a fare l’asso nella manica per una serata saltata fuori all’ultimo minuto.

Enrico Nera (www.parliamodivino.com)

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in: Beviamoci sopra

« Ciro’ Rosato, 2012 – Scala
Silene 2009 – Cantina Damiano Ciolli »

Commenti

  1. Charan dice

    7 Settembre 2014 a 05:29

    Cosa vedoooooooooo ^__^ Le tnorite di mele profumate alla cannella :D! Facciamo che porto il cappuccino e vengo a colazione da te 😉 ? Poi ti prepraro il risottino al pompelmo per pranzo…promesso :D! Affare fatto? Un bacione stelluzza, buona giornata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 IL SALOTTO CULINARIO di Mariagrazia Picchi
C&P 2014 srl - Via Don Gnocchi 1 - 43029 TRAVERSETOLO (RE) - P.I. 03545280137
Privacy Policy